Con King of Tokyo: Power Up! – un’espansione per il gioco base di King di Tokyo – trovi incluso il nuovo mostro Pandakai, un orso panda gigante. Dopo aver scelto un mostro, ogni giocatore prende le otto carte Evoluzione associate a quel mostro, mescola quelle carte e crea un mazzo personale. Alla fine del turno di un giocatore, se ha tre cuori, pesca una carta Evoluzione e la aggiunge alla sua mano; questo è possibile anche a Tokyo (quando i cuori sono normalmente inutili) e anche se i cuori sono usati per qualche altra azione, come la guarigione. Un giocatore può rivelare e giocare una carta Evoluzione in qualsiasi momento. Alcune evoluzioni sono temporanee, consentendo un bonus una tantum, mentre altre sono permanenti, come “Spazzata di coda” di Gigazaur, che gli consente di cambiare un dado di 1 o 2 ogni turno. Ogni carta Evoluzione identifica anche se un mostro è un mutante, un invasore o un robot e, sebbene non sia rilevante per il potenziamento, l’identificazione di questa specie potrebbe entrare in gioco in future espansioni. Il regolamento di King of Tokyo: Power Up! contiene alcune varianti: i giocatori iniziano con un’Evoluzione casuale in gioco, oppure pescano due carte e scelgono quella che desiderano, oppure pescano una serie di Evoluzioni prima dell’inizio del gioco. In ogni caso, l’obiettivo del gioco rimane lo stesso: ottenere 20 punti o diventare l’ultimo mostro in piedi tra le macerie di quella che era una volta Tokyo.
Attenzione: King of Tokyo: Power Up! è una espansione e necessita di una copia di King of Tokyo per essere giocato!
Marca: Red Glove
Numero di giocatori: 2-6
Durata media: 30 minuti
Età suggerita: da 8 anni